
La Nostra Storia
L’Unione Sportiva Torre è nata ufficialmente nel 1970, ha sede a Torre, via Luxardo 2 nel comune di Padova. Il suo bacino di riferimento è tutta l’area nord-est della città di Padova includendo anche i quartieri vicini di Mortise, S. Lazzaro, Ponte di Brenta e Ponte Vigodarzere.
In questa realtà, l’U.S. Torre da tanti anni rappresenta un importante punto di riferimento per tutti i giovani appassionati di calcio.
Nel 1993 l’attività sportiva si è spostata dal vecchio campo sportivo su cui campeggiava una gigantesca querce al nuovissimo impianto di via Luxardo, composto da un magnifico campo gara, un campo scuola calcio, un campo allenamento e “La Casetta”, sala polifunzionale per riunioni e feste. Nel nuovo impianto la Società si è rinvigorita, ha costruito il settore giovanile e subito dopo, con la prima squadra, ha vinto il campionato per la storica promozione in Prima Categoria.
La Società ha continuato a crescere, si è organizzata sempre meglio sia come settore giovanile e scuola calcio sia come prima squadra che ha raggiunto la Categoria Promozione nell’anno 2004, grazie a molti atleti provenienti dal vivaio.
Attualmente la Società è una Unione Sportiva Dilletantistica, organizzata da un Consiglio Direttivo di 20 persone che per passione e senza scopo di lucro coordinano l’attività sportiva del Settore dilettanti, Settore giovanile e Scuola calcio.
La manutenzione dell’Impianto è fatta da membri del Direttivo con dedizione e professionalità.
La società conta circa 200 atleti e 12 allenatori suddivisi in:• Settore Dilettanti (Prima Categoria e Juniores)
• Settore Giovanile (Allievi, Giovanissimi, due squadre di Esordienti)
• Attività di Base (Squadre Piccoli Amici, Pulcini e Primi Calci)
Partecipa a tutti i campionati e alla fine degli stessi, la Società organizza alcuni tornei fra cui:
• Un calcio alle macerie in collaborazione con “Telefono azzurro"
• Azzurro Cup
• Insieme per uno sport pulito.
Oltre all’attività sportiva la Società è attiva nel sociale con l’organizzazione di incontri di aggregazione sia per i genitori/nonni che per gli atleti. Alcuni argomenti che, di volta in volta, vengono trattati sono:• Il Bullismo
• Accoglienza e integrazione
• Educazione stradale
• La forza della motivazione di gruppo, Crescere l’Autostima
La Società si finanzia con i contributi dei genitori degli atleti, un contributo del Comune per coprire i costi delle utenze e di vari sponsor il cui contributo è regolarmente fatturato con la possibilità di detrarlo dal reddito imponibile aziendale.
La nuova giunta comunale eletta in Giugno 2017 con Sindaco S. Giordani e Assessore allo sport D. Bonavina ha approvato il progetto di trasformare l’attuale campo di allenamento in uno nuovissimo con erba sintetica di cui l'inaugurazione è stata fatta a fine dell'anno 2020.
Di fronte al nuovo campo in erba sintetica è stata costruita la Segreteria, quattro stanze adibite alla gestione della Società che completa la ristrutturazione dell’impianto, uno dei più belli del Comune di Padova.




